GOCCE DI SOLE
L’olio d’oliva dell’Azienda Agricola La Mastrosa viene prodotto principalmente dalle varietà autoctone di olive “Moresca” “Nocellara” e “Biancolilla”, che conferiscono al prodotto finale il suo caratteristico sapore fruttato e piccante. La raccolta delle olive avviene a mano, utilizzando ancora oggi tecniche tradizionali che risalgono a secoli fa. Questo permette di selezionare solo le olive migliori e di garantire una produzione eccellente. Dopo la raccolta, le olive vengono portate al frantoio, dove vengono lavorate a freddo entro le 24 ore successive. Questo processo permette di preservare tutte le proprietà organolettiche dell’olio e di ottenere un prodotto di alta qualità.
IL NOSTRO OLIO: ORO LIQUIDO
Tutta la produzione dell’Azienda Agricola La Mastrosa è rigorosamente biologica, tracciabile tramite organismo di controllo Ecogruppo Italia.
L’olio extravergine di oliva è un tesoro ricavato dalla spremitura a freddo delle olive, considerato una componente chiave della dieta mediterranea, è ricco di sostanze nutrienti che contribuiscono al benessere generale del corpo.
- Ricco di grassi monoinsaturi, grassi noti per favorire la salute cardiovascolare, riducendo il colesterolo cattivo (LDL) e aumentando il colesterolo buono (HDL).
- Antiossidanti potenti come polifenoli e vitamina E, che combattono lo stress ossidativo nel corpo.
- Anti-infiammatorio naturale: gli antiossidanti presenti nell’olio extravergine di oliva hanno anche proprietà anti-infiammatorie, che possono contribuire a ridurre l’infiammazione nel corpo.
- I grassi sani e gli antiossidanti contribuiscono a mantenere il cuore in salute, regolando la pressione sanguigna e migliorando la funzione vascolare.
- L’olio di oliva è noto per favorire la digestione e può aiutare a prevenire problemi gastrointestinali.
Oroè

Capacità bottiglia
Lt: 0,75 – 0,5 – 0,25 – 0,100
Oroè I.G.P

Capacità bottiglia
Lt: 0,75 – 0,5 – 0,25 – 0,100
Oroè in latta

Capacità latta
Lt: 5 – 3 – 2 – 1 – 0,5 – 0,25

UN POEMA D’AMORE PER LA TERRA
Tra le colline di Mazzarino, l’olio di oliva nasce come un poema d’amore per la terra, un connubio perfetto tra natura e sapienza millenaria. Nel triangolo tra Enna, Agrigento e Caltanissetta si produce l’olio migliore al mondo, grazie alla natura del terreno che favorisce la coltivazione delle olive. La zona di Mazzarino è famosa per la sua produzione di olio, grazie alla presenza di migliaia di alberi di ulivo che crescono qui da secoli. La particolare posizione geografica, il clima mediterraneo e la cura dei produttori locali, garantiscono un prodotto di alta qualità.
INTERVISTA A MAURIZIO BONGIOVANNI
“Profumi fruttati, fragranze intense che richiamano retrogusti particolari come i sapori di pomodori secchi, carciofi e frutti di bosco: questo è il nostro olio extravergine di oliva proveniente da piante di ulivi autoctoni della nostra terra”
LA LAVORAZIONE
L’olio d’oliva, protagonista di una trasformazione affascinante e rapida, subisce cambiamenti organolettici ogni due ore, iniziando il processo di ossidazione immediatamente dopo la raccolta. La chiave per ottenere un prodotto di qualità è la tempestività nella raccolta e nella molitura.
La magia della trasformazione delle olive in olio si svela attraverso un intricato percorso, che parte dalla raccolta e si snoda attraverso diverse fasi cruciali. Il deramifogliatore e il lavaggio preparano le olive per la successiva frangitura e molitura. La gramolatura segna la prima separazione tra la parte solida e quella liquida, mentre la centrifuga elimina la sansa, lasciando l’olio con alcune impurità. Il separatore interviene per garantire che l’olio esca perfettamente pulito.



